Il Liquid Innovation Process si basa sul modello di fasi e gate di sviluppo (Winning at new products - R.Cooper - 1986), sull’innovation funnel (Revolutionizing Product Development - S. Wheelwright e K. Clark - 1992 ) e comprende i concetti di lean innovation (The lean startup - E. Ries - 2008).
Le principali differenze dal classico modello a cascata sono:
Gli elementi che costituiscono il Liquid Innovation Process sono:
Le principali differenze dal classico modello a cascata sono:
- Il lancio del prodotto sul mercato avviene più precocemente possibile,
- Lo sviluppo del prodotto continua dopo il lancio sul mercato con il rilascio di release successive, basate su feedback reali dei clienti (approccio iterativo, anziché a cascata),
- Le attività di sviluppo non sono predefinite, ma vengono concordate sulla base del progetto da realizzare,
- I gate non sono predefiniti, ma il team di progetto li richiede quando sente il bisogno di decisioni importanti,
- Gli investimenti vengono gestiti in modo progressivo, facendoli crescere man mano che i rischi diminuiscono,
- Gli investimenti e le risorse utilizzate possono essere esterne all’azienda.
Gli elementi che costituiscono il Liquid Innovation Process sono:
- Identificazione dell'opportunità di business
- Sviluppo progressivo dei prodotti e servizi
- Liquid project management
open innovation s.a.s. - P.IVA: 04288560289 - Via Marsilio da Padova 22, 35139 Padova, Italy
Contattaci, un esperto di innovazione è a tua disposizione: info@open-innovation.it
Contattaci, un esperto di innovazione è a tua disposizione: info@open-innovation.it